Che ne pensate rispetto a questa semplice ma saggia equazione?
Possiamo ammettere che per stimarci dovremmo arrivare a convincerci che i risultati futuri e le annesse pretese, dovrebbero essere coerenti con quanto siamo in grado di fare, attraverso una lucida valutazione, da cui deriverà il nostro successo.
Il che non significa non sforzarsi per migliorare, ma al contrario, signica lavorare più duramente per acquisire una maggiore competenza, guardando verso possibili nuovi traguardi. Riprendo una frase che gli ateniesi usavano nelle pratiche di allenamento e che deriva dalla loro educazione spritituale “colui che suda di più in addestramento, sanguina meno in guerra”, proviamo a capire quindi cosa significhi tutto questo. Il valore della preparazione, dell’allenamento, del tempo speso a provare a fare le cose, del metterci in gioco, della fatica e della sofferenza, sono indispensabili per imparare a vivere meglio.
Possiamo dunque provare ad interrogarci per conoscerci meglio, interessati a capirci con più chiarezza e disponibilità, cercando quell’intima certezza che deriva dal fornire risposte personali alle nostre domande.
Continua a leggere →